Forature in quota: cosa sono e quando sono necessarie
Le forature in quota, anche dette carotaggio, sono uno dei lavori tipici dell'edilizia e vengono solitamente effettuate ad altezze elevate, in punti difficilmente raggiungibili. Proprio per la natura dell'intervento, l'edilizia acrobatica si rivela un alleato validissimo: utilizzando le funi di sicurezza
Edifici pericolanti: cosa fare per metterli in sicurezza e cosa dice la legge
Un edificio pericolante, che presenta quindi gravi danni in grado di rappresentare un pericolo per le persone, ha bisogno di essere messo in sicurezza nel minor tempo possibile. L'urgenza della messa in sicurezza si rende necessaria sia per questioni morali che
Terrazzo: quali sono gli interventi di manutenzione indispensabili
Prima di intraprendere una ricerca immobiliare, la maggior parte dei potenziali acquirenti crea varie liste. La lista dei “must have” (metri quadrati, impianto idraulico funzionante, finestre), la “lista dei desideri” (luce naturale, vasca idromassaggio, portiere) e poi la lista dei
L’importanza della ristrutturazione del tetto
Una delle parti più importanti di un immobile, che si tratti di un’abitazione indipendente, di un condominio o di un edificio industriale, è rappresentata dal tetto. Nonostante il tetto sia così rilevante, spesso i proprietari ne trascurano la manutenzione, finendo per
Grondaie intasate: cosa fare e a chi affidarsi
A nessuno piace pulire le grondaie intasate. È scomodo, oltre che pericoloso salire su una scala per andare a raccogliere fango, foglie e detriti di ogni genere. Tuttavia, è qualcosa che deve essere fatto abbastanza frequentemente per evitare blocchi e
Canne fumarie: cos’è il tiraggio e come aumentarlo
Il tiraggio della canna fumaria rappresenta un criterio di cruciale importanza per il buon funzionamento degli impianti di riscaldamento, sia per questioni di sicurezza che prestazionali, legate quindi al concetto di ottimizzazione ed efficientamento energetico, il cui obiettivo risiede nell'abbattimento
Tinteggiatura facciata: 5 cose da sapere
La tinteggiatura della facciata esterna rappresenta uno degli interventi più richiesti, perché gli edifici sono continuamente esposti ai fattori esterni ed all'azione incessante degli agenti atmosferici, condizioni che nel tempo ne metteranno a dura prova lo stato di conservazione. In questo
Interventi edili: come abbattere i costi senza rinunciare alla sicurezza
Nella legislazione italiana per intervento edilizio si intende una qualunque opera che modifichi un edificio esistente o che porti alla realizzazione di una nuova costruzione. Il termine ristrutturazione invece include tutti quegli interventi volti a donare “nuova struttura” ad organizzazioni, imprese
Bonus ristrutturazioni 2022: tutte le novità
La nuova Legge di Bilancio sancisce la proroga di tutte le agevolazioni previste per i lavori di natura edilizia, estendendone i termini fino al 31 dicembre 2024. Sono state introdotte alcune novità, che riguardano ad esempio il bonus mobili (abbassato da
Bonus 110% 2022: le novità delle proroghe della Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n.234, entrata in vigore a partire dal primo gennaio 2022) proroga il Superbonus 110% al 2022, e per alcuni casi estende la maxi detrazione fiscale fino al 2025. Come ormai noto, il