
Pannelli coibentati: prezzo, uso e montaggio
In un periodo di crisi energetica, durante il quale i prezzi delle materie prime sono alle stelle, la dispersione di aria calda, o la penetrazione di umidità e freddo in casa, non sono accettabili.
Per evitare questi inconvenienti è importante verificare che la propria abitazione abbia un buon sistema di coibentazione, e se in fase di ristrutturazione o costruzione fare dei lavori per garantire un corretto rivestimento.
La soluzione migliore è l’impiego di pannelli coibentati, i quali sono costituiti dall’unione di due lamine interposte da uno strato di materiale isolante.
Da cosa dipende il prezzo dei pannelli coibentati
Vi starete chiedendo quale sia il prezzo per l’applicazione di pannelli coibentati. Il loro costo è legato soprattutto al materiale impiegato e alla loro destinazione d’uso.
I pannelli sono realizzati prevalentemente con superfici metalliche in acciaio zincato o inox e in alluminio. Per i materiali maggiormente impiegati per l’isolamento abbiamo il legno, le schiume di poliuretano, il polistirolo espanso, il sughero, la lana di roccia, la carta o la lana di vetro.
In quali casi è bene installare i pannelli isolanti
I pannelli coibentati sono utilizzati per potenziare l’isolamento termico e acustico di un edificio attraverso il montaggio nelle coperture di tetti, pareti esterne e interne e pavimenti.
Posizionare i pannelli sul tetto è una scelta vantaggiosa, poiché il calore delle abitazioni tende a spostarsi verso l’alto, proprio verso il tetto. Se l’aria calda non trova un ostacolo, si disperde verso l’esterno. Se al contrario vengono posizionati dei pannelli isolanti, il calore rimane all’interno, riducendo la dispersione termica.
Anche le pareti esterne devono essere isolate attraverso la stessa l’installazione, impedendo così la fuoriuscita del calore e contemporaneamente evitando l’ingresso di aria fredda.
Le tipologie di montaggio
In base alle diverse esigenze i pannelli possono essere installati in vari modi, i quali influenzeranno anche il prezzo dell’intera messa in opera.
L’isolamento dall’interno è il più semplice ed economico, perché non richiede interventi murari e di operai specializzati. Prevede l’installazione di pannelli composti da uno strato di materiale di coibentazione rivestito da uno spessore di cartongesso intonacabile e pitturabile.
L’isolamento a intercapedine consiste nell’inserire il pannello all’interno della parete, creando una camera d’aria poi riempita con del materiale isolante. Questa soluzione è abbastanza complessa e deve essere eseguita durante l’avanzamento dei lavori di una nuova costruzione.
Troviamo infine l’isolamento a cappotto termico, il quale è il sistema più dispendioso ma anche più efficiente, e consente di recuperare l’investimento iniziale entro pochi anni, risparmiando in maniera consistente sulla bolletta energetica. Il lavoro può essere eseguito successivamente alla costruzione dell’immobile, ma l’opera deve essere realizzata da una ditta del settore.
A chi rivolgersi per installare dei pannelli coibentati
Per le soluzioni che richiedono l’intervento di personale specializzato, potete rivolgervi ad un’impresa come Edilfuni, che adotta le tecniche di edilizia acrobatica per lavori di impermeabilizzazione e di ristrutturazione.
L’edilizia acrobatica permette di risparmiare sul noleggio e montaggio di ponteggi, assicurando una maggiore rapidità di esecuzione, senza rinunciare alla qualità e alla sicurezza.
Dopo un primo sopralluogo esplorativo, i tecnici di Edilfuni potranno stilare un preventivo e stabilire i termini dell’intervento in totale accordo con il cliente. Per richiedere un preventivo gratuito potete compilare il form online con la vostra richiesta, e sarete prontamente ricontattati da un nostro addetto.