Quick contact info

Introducing a truly professional WordPress theme built to last! We developed Wilmër for all construction & architecture sites.

icon_widget_image 7300-7398 Colonial Rd, Brooklyn, NY 11209, USA icon_widget_image +39 06 40500002 icon_widget_image +39 055 413586 icon_widget_image +39 393 9166540 wilmer2@qodeinteractive.com
permessi per la riparazione del tetto

Edilfuni

Costi reali dei lavori su fune vs ponteggi: caso condominio urbano

Quando si tratta di manutenzione e ristrutturazione in quota, soprattutto in contesti cittadini come i condomini, la scelta tra lavori su fune ed il tradizionale utilizzo dei ponteggi è cruciale. Oltre alla praticità e alla velocità, il vero punto di confronto riguarda i costi reali: spesso i ponteggi rappresentano una voce di spesa molto più pesante rispetto all’edilizia acrobatica.

In questo articolo analizziamo un caso concreto: un condominio urbano che deve affrontare lavori di manutenzione e capire quale soluzione risulti più vantaggiosa.

Il peso economico del ponteggio

Montare un ponteggio in città non è solo questione di materiali e manodopera. Bisogna considerare:

  • Permessi comunali per occupazione di suolo pubblico, con costi giornalieri o settimanali.

  • Tempi di installazione e smontaggio, che possono richiedere giorni interi.

  • Noleggio di strutture metalliche, spesso calcolato a metro quadro e per periodi minimi.

In un condominio di medie dimensioni (4-5 piani), il costo di un ponteggio può variare dai 15.000 ai 25.000 euro, prima ancora di considerare i lavori veri e propri.

L’alternativa: edilizia acrobatica

I lavori su fune eliminano completamente la necessità di ponteggi. Questo significa:

  • Assenza di costi per permessi comunali

  • Nessuna occupazione di suolo pubblico

  • Zero spese di noleggio strutture

  • Tempi di intervento ridotti del 30-40%

In pratica, per lo stesso condominio urbano, il costo medio degli interventi su fune si aggira tra i 6.000 e i 12.000 euro, a seconda della tipologia di lavori richiesti.

Analisi comparativa: tempi e impatti

Oltre ai costi diretti, bisogna valutare:

  • Impatto sulla vita dei condomini: con i ponteggi vengono oscurati balconi e finestre, mentre con i lavori su fune l’intervento è più discreto.

  • Sicurezza: i lavori acrobatici rispettano le normative con sistemi a doppia fune e DPI certificati.

  • Tempi complessivi: un intervento su fune dura in media la metà rispetto a uno con ponteggi.

Il caso del condominio urbano dimostra come l’edilizia acrobatica non sia solo più flessibile, ma anche più conveniente dal punto di vista economico e pratico. I ponteggi restano necessari per interventi complessi che richiedono la movimentazione di grandi quantità di materiale, ma nella maggior parte dei lavori di manutenzione il risparmio con i lavori su fune è evidente.