Quick contact info

Introducing a truly professional WordPress theme built to last! We developed Wilmër for all construction & architecture sites.

icon_widget_image 7300-7398 Colonial Rd, Brooklyn, NY 11209, USA icon_widget_image +39 06 40500002 icon_widget_image +39 055 413586 icon_widget_image +39 393 9166540 wilmer2@qodeinteractive.com
permessi per la riparazione del tetto

Edilfuni

Checklist obbligatoria per interventi in quota: dalla documentazione alla sicurezza

Gli interventi in quota, sia che si tratti di manutenzioni su tetti che di lavori su facciate, richiedono una pianificazione rigorosa. Non basta avere operai qualificati: la normativa italiana è molto precisa e stabilisce una serie di obblighi in materia di sicurezza e documentazione.

Per questo motivo, ogni impresa che esegue lavori in quota dovrebbe avere una checklist operativa da seguire scrupolosamente. In questo articolo vedremo quali sono i punti fondamentali.

Documentazione necessaria

Prima di avviare qualsiasi intervento, bisogna predisporre:

  • Piano Operativo di Sicurezza (POS): documento che descrive le attività, i rischi e le misure di prevenzione.

  • Valutazione dei rischi (DVR): obbligatoria per ogni cantiere.

  • Autorizzazioni e permessi edilizi o comunali: soprattutto se i lavori incidono su facciate esterne.

  • Certificazioni degli operatori: gli addetti ai lavori su fune devono aver frequentato corsi specifici e possedere patentini riconosciuti.

Sicurezza e DPI

Ogni lavoratore deve essere dotato di Dispositivi di Protezione Individuale adeguati:

  • Casco con sottogola

  • Imbracatura certificata EN 361

  • Doppia fune con sistema anticaduta

  • Guanti e calzature antiscivolo

È fondamentale verificare periodicamente l’integrità delle attrezzature.

Controllo del cantiere

Un intervento in quota non può iniziare senza una corretta organizzazione:

  • Definizione delle linee vita o punti di ancoraggio certificati.

  • Isolamento dell’area sottostante per proteggere passanti e condomini.

  • Supervisione di un preposto alla sicurezza che vigili sull’operato degli addetti.

Buone pratiche da seguire

Oltre agli obblighi di legge, è consigliabile adottare procedure che aumentano la sicurezza e l’efficienza:

  • Redigere una checklist interna da spuntare ogni giorno.

  • Fare un briefing operativo prima di iniziare i lavori.

  • Utilizzare materiali e attrezzature certificate CE.

  • Documentare con foto gli interventi eseguiti, utile sia per il cliente che per eventuali controlli.

Seguire una checklist obbligatoria non è una formalità burocratica, ma una garanzia di sicurezza per i lavoratori e di affidabilità per il cliente. Ogni intervento in quota, che sia effettuato con ponteggi o con tecniche di edilizia acrobatica, deve rispettare regole precise per evitare rischi e responsabilità.