Quick contact info

Introducing a truly professional WordPress theme built to last! We developed Wilmër for all construction & architecture sites.

icon_widget_image 7300-7398 Colonial Rd, Brooklyn, NY 11209, USA icon_widget_image +39 06 40500002 icon_widget_image +39 055 413586 icon_widget_image +39 393 9166540 wilmer2@qodeinteractive.com
permessi per la riparazione del tetto

Edilfuni

Quanto costa un cordista per tinteggiare la facciata: prezzi e preventivi

Quando si tratta di tinteggiare la facciata di un edificio, molti condomini e privati si trovano davanti a un dilemma: il costo di un intervento con cordista può variare notevolmente, ma è spesso più conveniente rispetto ai tradizionali ponteggi o piattaforme elevate. 

In questo articolo analizzeremo tutti i fattori che influenzano il prezzo, esempi pratici di preventivo, consigli su come richiedere un’offerta chiara e i vantaggi dei lavori su fune rispetto ai metodi classici.

Cosa influisce sul prezzo (fattori principali)

Il prezzo di un cordista (operatore su fune) non è fisso: ogni intervento ha caratteristiche proprie che incidono sul costo finale. Di seguito i principali elementi da considerare.

Altezza e metri quadri

Uno dei principali fattori di costo è l’altezza dell’edificio. Più il cordista deve lavorare in quota, più aumenta il tempo necessario e la complessità dell’intervento. Allo stesso modo, la superficie da tinteggiare incide sul prezzo: una facciata di 150 mq richiede più materiale e tempo rispetto a un piccolo balcone di 15 mq.

Esempio di impatto sui costi:

  • Balcone o terrazzo: prezzo medio inferiore, tempi brevi.
  • Palazzina 3–4 piani: prezzo proporzionalmente più alto, richiede almeno 2 operatori.
  • Facciata storica o con dettagli architettonici: lavoro delicato, aumento dei costi e tempi di intervento.

Accessibilità e necessità di attrezzature aggiuntive

Se la facciata presenta balconi sporgenti, terrazzi stretti, tetti inclinati o ostacoli, potrebbero servire corde supplementari, imbracature particolari o altri dispositivi di sicurezza. Questi elementi aumentano il costo ma garantiscono sicurezza e rapidità.

Tempo di manodopera e numero di operatori

Il numero di cordisti e le ore necessarie per completare il lavoro influenzano direttamente il preventivo. Interventi più complessi richiedono team multipli, ma riducono i tempi di lavoro complessivi.

  • Piccola superficie: 1 cordista, 1 giorno di lavoro
  • Palazzina media: 2 cordisti, 3–4 giorni
  • Facciata storica o grande: 3–4 operatori, 5 giorni circa

Materiali, smaltimento, DPI e sicurezza

Un preventivo completo deve includere:

  • Materiali di tinteggiatura (malte e pitture resistenti agli agenti atmosferici)
  • Smaltimento dei residui
  • DPI obbligatori: casco, imbracature, guanti, calzature antiscivolo
  • Certificazioni e controlli di sicurezza dei cordisti

Spesso i preventivi che non includono questi elementi sembrano più economici, ma possono comportare costi aggiuntivi e rischi legali.

Esempi pratici di preventivo

Per dare un’idea realistica dei costi da sostenere bisogna sempre effettuare un sopralluogo , vediamo tre casi comuni:

  1. Piccolo balcone, 15 mq
    • Tempo stimato: 1 giorno
    • Costo indicativo: da preventivare post sopralluogo
    • Include materiali, DPI e smaltimento
  2. Palazzina di 3 piani, facciata 120 mq
    • Tempo stimato: 3–4 giorni
    • Costo indicativo: da preventivare post sopralluogo
    • Necessario team di 2 cordisti, materiali inclusi
  3. Facciata storica, 150 mq con dettagli architettonici
    • Tempo stimato: 5 giorni
    • Costo indicativo: da preventivare post sopralluogo
    • Lavoro delicato con tinteggiatura e protezione dettagli

Noi della Edilfuni effettuiamo sempre un sopralluogo per valutare l’effettivo lavoro da svolgere per fornire il preventivo più completo possibile.

Come richiedere un preventivo chiaro (checklist per il cliente)

Per ottenere un’offerta affidabile e comparabile, suggeriamo di fornire al cordista tutte le informazioni necessarie:

  1. Foto della facciata e dei punti di accesso
  2. Altezza e dimensioni della superficie
  3. Stato dell’intonaco e presenza di crepe o muffe
  4. Accessibilità e ostacoli presenti
  5. Eventuali richieste particolari (colori, finiture, interventi extra)

Con questi dati il preventivo sarà preciso e senza sorprese.

Vantaggi dei lavori su fune rispetto a ponteggi o PLE

I lavori su fune offrono vantaggi concreti:

  • Costi ridotti: niente montaggio di ponteggi o piattaforme elevate
  • Tempi rapidi: interventi più veloci e flessibili
  • Minimo ingombro: ideale per condomini o strade trafficate
  • Accesso a zone difficili: possibilità di intervenire anche su facciate complesse
  • Sicurezza: cordisti certificati con DPI e procedure conformi

Sicurezza e normativa

I cordisti devono rispettare le normative italiane di sicurezza sul lavoro:

  • Formazione certificata per lavori in quota
  • DPI obbligatori: casco, imbracature, guanti, calzature antiscivolo
  • POS (Piano Operativo di Sicurezza) per ogni intervento
  • Interventi eseguiti secondo standard EN e normativa italiana vigente

FAQ rapide

  1. Quanto tempo richiede la tinteggiatura di una facciata?
    Dipende dall’altezza e dalla superficie. Un piccolo balcone richiede 1 giorno, una palazzina 3–4 giorni, facciate complesse fino a 5 giorni.
  2. Serve un permesso per i lavori su fune?
    Solo se si occupa suolo pubblico o aree comuni. Diversamente, non serve autorizzazione, ma il cordista deve essere certificato.
  3. Quali garanzie offre il cordista?
    I professionisti certificati forniscono garanzia sul lavoro e rispettano tutte le normative di sicurezza.
  4. Posso richiedere solo un sopralluogo?
    Sì, il sopralluogo è gratuito e serve a elaborare un preventivo accurato.

Richiedi un preventivo gratuito e sicuro

Vuoi sapere quanto costa il tuo intervento? Richiedi subito un preventivo gratuito e personalizzato. Allegando le foto della facciata potrai ricevere una stima precisa entro 24 ore, senza impegno.

Richiedi il tuo preventivo gratuito cliccando qui.